Visualizzazione post con etichetta Muovi Equilibri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Muovi Equilibri. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2012

Al cecchi point nasce CiclOffice: servizi sostenibili per il trasporto la comunicazione e la promozione


Al Cecchi Point, l'hub multiculturale di Via Cecchi 24, nasce CiclOffice, in collaborazione con l'associazione Muovi Equilibri che ha sede presso il Cecchi stesso. 




Con Cicloffice il Cecchi Point inizierà a promuovere servizi dedicati alla comunicazione, al trasporto e alla promozione in modo totalmente sostenibile.
Quali servizi propone CiclOffice?
  • Ciclocorriere: trasporti e consegne in bicicletta di piccoli e grandi pacchi
  • Velò-Dico: pubblicità a pedali grazie a 3 biciclette pubblicitarie
  • Corsi di ciclomeccanica e ciclofficina
  • Consulenza su mobility managing

Servizi CiclOffice:
Michele Noce
393-8905355

cecchi.cicloffice@gmail.com



Velo Dico. Biciclette pubblicitarie, per info e costi chiamare Michele Noce o cecchi.cicloffice@gmail.com 
alt



Ciclocorriere: trasporti e consegne in bicicletta di piccoli e grandi pacchi
ciclocorriere cicloffice

alt

alt

martedì 17 maggio 2011

aperitivo informativo I DIARI DELLA BICICLETTA

I DIARI DELLA BICICLETTA
Racconti di viaggio e consigli utili per chi ama pedalare

Sapevi che sono migliaia i torinesi che ogni giorno usano la bicicletta per spostarsi? Tu sei uno di questi?

Negli spostamenti a breve/media distanza la bicicletta è il mezzo di trasporto piùveloce, economico, ecologico, divertente, salutare. A Torino il 15% del trafficoè a pedali, tuttavia i ciclisti in circolazione potrebbero essere molti di più. Ma cos’è che ci convince a lasciare l’auto e montare in sella ad una bici? Cosa occorre per fare di Torino una città a misura di ciclista?

Durante l’aperitivo conosceremo meglio il servizio Bike Sharing di Torino, leciclofficine e i corsi di ciclomeccanica, parleremo di come promuovere la cultura e la pratica della mobilità sostenibile e scopriremo attraverso i racconti di un giovanecicloturista quanto sia meraviglioso esplorare il mondo in bicicletta.

Dalle 17 alle 19, nel cortile dell’InformaGiovani, potrete usufruire del servizio di marchiatura antifurto, che prevede la punzonatura di un codice di identificazione sul telaio della vostra bicicletta e il rilascio di una tesserache riporta caratteristiche e numero di codice.

Tra coloro che parteciperanno all’Aperitivo verrà estratto a sorte il vincitore di un
abbonamento annuale al Bike Sharing, comprensivo di assicurazione e di una pre-ricarica.

Ne parliamo con:

- [To]Bike, la società che gestisce il servizio di Bike Sharing a Torino
- Associazione Intorno, che curerà il servizio di marchiatura delle biciclette
-
Associazione Muovi Equilibri, un’associazione giovanile che sperimenta nuovi stili di vita ispirati a modelli di equità e sostenibilità
-
Jacopo Amico, cicloturista
-
Ufficio Biciclette della Città di Torino

L’Aperitivo è organizzato in collaborazione con l’Ufficio Biciclette della Città di Torino.

La partecipazione dà diritto a un punto da accreditare sulla
Pyou Card.

martedì 22 marzo 2011

La prima zona 30 di Torino in Circoscrizione 2 - presentazione dei risultati raggiunti

Vi invitiamo a partecipare Sabato 26 marzo alla presentazione dei risultati raggiunti dalla grazie alla realizzazione della prima zona 30 di Torino sita in Circoscrizione 2.
Un momento importante nella promozione di mobilità sostenibile che non veda solo più le auto al centro della mobilità ma che ponga la sicurezza stradale e la tutela dell'uomo come priorità nella pianificazione dello spazio urbano per lo spostamento.
Sarà anche occasione di dibattito in merito alla ZONA30 Universitaria in fase di progetto nell'area centrale di Torino promossa dalla nostra associazione.
Vi aspettiamo numerosi!



mercoledì 3 novembre 2010

Paratissima 2010

Venite a trovarci durante Paratissima!
Il 5-6-7 novembre dalle 19:00 alle 24:00
in Via Sant' Anselmo 3 a Torino

Ciclisti infreddoliti vi aspettiamo con un laboratorio di cartelli creativi, foto,
cicloinstallazioni umane (esagerati!!!),
gadgets, merchandising, pentoloni di Vin Brulé,
ricchi premi e cotillon!




mercoledì 27 ottobre 2010

Hallowheel : the halloween bike parade - Torino@Imbarchino

Hallowhell !!
L'halloween Bike Parade dell'imbarchino!

Come ogni notte del 31 ottobre, cigolanti biciclette zombie, scorrazzano senza pedalatori fra le nebbie del Po... Vieni ad avvistarle all'IMBARCHINO del Valentino ( Viale Cagni 37 )

E se vieni in bici ti offriamo un chupito in omaggio e la birra a 2 euro!
..e puoi partecipare al concorso di Hallowheel: la bicicletta con il travestimento più orrorifico sarà premiata con un po' di simpatici gadgets (magliette, campanelli, spillette).

Ti aspettiamo - rigorosamente orripilante - dalle 22 con uno special KWALITY DJ SET, con Bici e Basta e Muovi Equilibri

sabato 23 ottobre 2010

Mappa il tuo percorso in città

Una bella idea, mappare il proprio percorso ciclabile casa-lavoro, casa-studio, utilizzando i percorsi ciclabili, certo le infrastrutture sono molto più funzionali a New York...ma chissa, magari con un po' di pazienza ci arriveremo anche noi!
Restate in contatto c'è qualcosa in movimento per Halloween!

venerdì 9 luglio 2010

martedì 15 giugno 2010

Up (stairs) Up (stairs): una notte sui tetti - Rassegna di cinema e musica ad alti livelli

da lastampa.it redazione Digi.To

Al cinema sui tetti

“Up (stairs)” è una rassegna di musica e cinema con una location particolare, organizzata dall’associazione torinese Franti Nisi Masa per riflettere su temi come ambiente, immigrazione, paura e amore

DA WWW.DIGI.TO.IT - DONATA COLUMBRO
Torino come New York. O quasi. Fino al 1° luglio, tetti e terrazze del capoluogo piemontese si trasformano in un cinema sotto le stelle con “Up (stairs)”, un percorso musicale-cinematografico itinerante ideato dall’associazione Franti, sezione italiana del network europeo Nisi Masa.

UNA PROSPETTIVA NUOVA
Il cinema sui tetti di Torino è un’idea di Giorgia Bonfante e Laura D’Amore, direttrici artistiche della manifestazione, che si sono ispirate al più famoso Rooftop Film Festival di New York, con il quale Laura D’Amore ha collaborato per qualche anno. La rassegna newyorchese figura tra i sostenitori dell’iniziativa di Torino che, almeno in quanto a partecipazione, non ha nulla da invidiare al suo partner statunitense: «La prima serata è stata un successo incredibile, alcuni sono dovuti restare fuori per rispettare i limiti di capienza della terrazza, quella dell’Environment Park di via Livorno. Per ora abbiamo in programma di realizzare almeno tre edizioni, poi si vedrà», ci spiega Laura, che insieme agli altri ragazzi di Nisi Masa durante l’anno si occupa di altri eventi legati al cinema e organizza un concorso di sceneggiatura. L’evento rientra nell’ambito del programma di Torino 2010 – European Youth Capital, con il patrocinio della Film Commission di Steve Della Casa, dell’Ordine degli architetti e del Comune di Torino.
Con Up (stairs) tutto si gioca sull’idea di dare una prospettiva nuova sia sulla città, sia sui titoli scelti, che sono infatti "ad alti livelli", così come il momento musicale che precede l’inizio del film, un po’ perché di nicchia rispetto al mercato e poi perché dai tetti lo skyline di Torino assume tutta un’altra luce. In attesa che il buio permetta la proiezione dei film, sul palco si alternano giovani artisti  emergenti per una piccola performance che crea un’atmosfera davvero suggestiva.

IL PROGRAMMA E LE LOCATION «Abbiamo impiegato tanti mesi per trovare location giuste, perché a New York ci sono tantissimi tetti piani, mentre a Torino no. La nostra idea era di toccare diversi punti della città e alla fine ce l’abbiamo fatta», racconta Laura. In effetti, si può dire che quasi tutti i quartieri della città sono stati coinvolti, dalla collina a Mirafiori, dove sulla pista del Lingotto sarà proiettato un documentario "in giallo", che offre una nuova prospettiva sull’immigrazione, in particolare sulla comunità cinese di Milano.
«Non abbiamo scelto i titoli in base al genere, ma sul fatto che portassero uno sguardo nuovo su un certo argomento. La prima serata si è svolta il 3 giugno in collaborazione con il 13° CinemAmbiente, con la proiezione di cortometraggi e film di animazione a tema». In realtà nel programma ci sono film per tutti i gusti, dall’animazione in nero con una serie di cortometraggi sulla paura, alla "soirée in rouge", per una nuova prospettiva sull’amore (ma questa serata in particolare sarà disponibile solo su prenotazione). Quello che conta è lo sguardo alternativo, per una riappropriazione dello spazio pubblico, che diventa palcoscenico e protagonista.

PROVATO PER VOI
Non potevamo scrivere delle notti sui tetti di Torino senza viverne almeno una sulla nostra pelle. Così venerdì 11 giugno siamo andati sulla terrazza al sesto piano del Basic Village di corso Regio Parco, dove il programma prevedeva la proiezione de "Il pianeta verde" di Coline Serreau (Francia, 1996).
Arrivati sul posto in largo anticipo, riusciamo ad accomodarci tra le prime file. I più sportivi si sono portati da casa una stuoia e una coperta e si accomodano vicino al palco come durante i festival di musica estivi. La serata inizia con l’ouverture musicale di Beatrice Zanin, voce e violoncello, ma gli occhi degli spettatori sono ancora distratti dal tramonto che scende sulla Torino già illuminata, con la Mole alle nostre spalle e la basilica di Superga che invece si affaccia proprio sulla nostra terrazza. E mentre ci assicuriamo che il rischio di pioggia sia scongiurato, la proiezione comincia.
Sì, il cinema sui tetti è davvero un’esperienza da provare. Il prossimo appuntamento sarà giovedì 17 giugno con "Animazione in NERO - Nuova prospettiva sulla PAURA". L’ingresso è gratuito ma si raccomanda di essere puntuali per evitare di non trovare posto nemmeno nel parterre.
Ultimo dettaglio importante: Up (stairs) è un evento a impatto ambientale ridotto. I tetti e le terrazze sono illuminate un generatore a pedali ideato da Muovi Equilibri, un’associazione di giovani studenti universitari che ha inventato un sistema "eco" per produrre i watt necessari all’illuminazione soffusa delle location.

E voi siete mai saliti sui tetti di Torino? Conoscete altri luoghi dove poter cambiare la prospettiva sulla vostra città?






sabato 10 aprile 2010

Workshop Agricoltura Urbana

Ecco il video della 3 giorni di Workshop organizzato insieme all'Associazione RIZOMI tra il Politecnico e i Bagni Pubblici di Via Luserna di Rorà.



Disponibili anche le foto della 3 giorni di attività orticole sul Flickr di Rizomi

domenica 21 marzo 2010

Giovedì 25/03 alle 19:30 Aperitivo del Ciclista@ Spazzi, in Via Virle 21 a Torino

La ciclofficina Tandem ( Ass. Muovi Equilibri - Ass. Arcobaleno - Ass. Ciclobus)è lieta di invitarVi all'Aperitivo del Ciclista

Il tema di questa sera è il Viaggio:
Direttamente da Roma sarà nostra ospite la redattrice di Repubblica e Ciclo-Scrittrice:
Cecilia Gentile che presenterà la sua ultima opera: “Segui le donne". Da Beirut alla Palestina pedalando per la pace”, dove racconta il viaggio in Bicicletta realizzato in Palestina con altre 250 donne del Movimento "follow the women" per promuovere la pace in uno dei territori più massacrati dai conflitti bellici.
L'opera è pubblicata da EDICICLO.

Durante la serata sarà anche presente Franco Rasulo, cicloamatore che la scorsa estate ha percorso da Asti alla Puglia in Bicicletta.

lunedì 8 marzo 2010

Lumaca

Giusto per farsi due risate.
Per riflettere sulla movibilità.
Il grandissimo Remi Gaillard ci da un esempio alla Traffic kills

martedì 26 gennaio 2010

mercoledì 9 dicembre 2009

VENERDI' 11 DICEMBRE CICLO PARTY@FATTORE K VIA CESARE BALBO 10





BICI&BASTA e MUOVI EQUILIBRI VI INVITANO A SFIDARE IL FREDDO IN BICI E RAGGIUNGERCI AL FATTORE K VENERDI' 11 DALLE 22:00 IN POI.

PER CHI ARRIVA IN BICI UN CHUPITO IN OMAGGIO!

lunedì 9 novembre 2009

Grazie a tutti per la riuscita del Bike Polo in Piazza Madama



Ecco tutte le foto del Bike Polo in Piazza Madama in San Salvario in occasione di PARATISSIMA 5.2
Grazie a tutti per la partecipazione!!
Un grazie anche a RepartoPista - il BIKE POLO A TORINO
Anche se senza sponde e con una macchina in mezzo alle balle (non rimossa dalla polizia presente) abbiamo dato un'ottima dimostrazione di quanto sia divertente.

venerdì 6 novembre 2009

Paratissima 5.2


Ovviamente sempre in ritardo....vi segnaliamo che da domani fino a domenica tutto il giorno ma sopratutto la sera in SAN SALVARIO c'è PARATISSIMA!!
Venerdì dalle 21 in poi Bike POLO in Piazza Madama Cristina
Sabato sera tricicli itineranti per visitare San Salvario da una prospettiva diversa e vino!

venerdì 23 ottobre 2009

Massa critica Milano - Verso la COP 15 di Copenhagen

In vista della conferenza sui Cambiamenti Climatici delle Nazione Unite che si terrà a Copenhagen a Milano hanno organizzato la giornata dell'azione climatica, promossa da 350.org.

A breve pubblicheremo un il calendario degli aperitivi del ciclista di novembre e dicembre e dei corsi serali di ciclomeccanica.

giovedì 24 settembre 2009

Notte Verde 25 Settembre@Torino


Terminata la settimana della mobilità sostenibile, ecco il primo esperimento di notte verde in chiave subalpina.Il programma disponibile qui .
La chiusura di numerosi assi di circolazione del centro storico è sicuramente un segnale forte, sono previste corse aggiuntive della metropolitana e dei mezzi pubblici, per favorire una movida notturna più sostenibile.
"L'uomo.. Per trasportare un grammo del proprio peso per un chilometro in dieci minuti, consuma 0.75 calorie.. è una macchina termodinamica più efficiente di qualunque veicolo a motore.. L'uomo in bicicletta può andare tre o quattro volte più svelto del pedone, consumando però un quinto dell'energia"


da Ivan Illich "Energie et équité"